PERCORSO NATURALISTICO
Le montagne della zona sono prevalentemente calcaree frutto di depositi di gusci di piccoli animarli marini. Queste rocce sono
particolarmente porose e l'acqua che cade penetra rapidamente nel sottosuolo, ed è per questo che lungo il percorso non troverete delle fontane d'acqua potabili.
Su questo percorso potrete trovare:
Degli allevamenti di pecore e di api ancora tutt'oggi in attività.

Le casotte costruite dai contadini come rifugio dal mal tempo. Per maggiori informazioni:

Lungo il percorso si possono inoltre trovare delle orme di animali introdotti per ripopolare le montagne negli anni 80, come ad esempio mufloni e cinghiali.
Infine troverete un'impianto per il trasporto di cibo e materiale dalla cima alla valle.
Il principio funzionante dell'impianto è simile a quello della carrucola.