
CASELLI DEL LATTE
Giungendo a San Tomaso tramite il percorso indicato dai cartelli è impossibile non notare delle piccole costruzioni in pietra, poste ai lati del sentiero.
I caselli sono la testimonianza dell'intensa attività agricola svolta.
Si tratta infatti di piccoli edifici adibiti alla stagionatura dei formaggi. Solitamente erano collocati vicino a delle piccole sorgenti d'acqua, che veniva raccolta in una vasca posta al suo interno e utilizzata per ripulire le forme dei formaggi e per mantenere fresco e umido l'ambiente della costruzione. Erano costruiti a secco, ma ad oggi ristrutturati e con il soffitto a volta.
Il latte appena munto veniva posizionato all'interno dei caselli per essere tenuto al fresco, usavano i caselli anche per stagionare i formaggi.

