MURETTO A SECCO

Tu lo sapevi?
L'arte dei muretti a secco è stata inserita nel 2018 nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'Unesco.
​
La tecnica dei muretti a secco
Costruire in pietra a secco significa realizzare un muro composto esclusivamente da pietre senza alcun legante, pietre sistemate a regola d'arte, con la profondità e l'inclinazione necessaria per garantire nel tempo stabilità e solidità.
​
Le funzioni ecosistemiche
I muri a secco svolgono tante funzioni davvero importanti:
-
trattengono la terra e regolano il drenaggio dell'acqua
-
riducono il rischio di dissesto idrogeologico
-
durano nei secoli e si integrano nel paesaggio
-
favoriscono la biodiversità
-
permettono di utilizzare materiali semplici, generalmente già presenti sul posto
-
rappresentano il valore delle tecniche di costruzione tradizionali.


Un gruppo di giovani di Legambiente ha fatto un campo di lavoro per imparare la tecnica dei muretti a secco e ha riparato uno dei muretti crollati a bordo di un tratto di percorso, lungo il sentiero del viandante. Adesso il muretto resisterà al tempo che passa per altri lunghissimi anni. Grazie !!